
QUALIFICA PROFESSIONALE: MONTATORE DEL SUONO
Pierpaolo Lorenzo (Boom operator)
Nicola Sobieski, (re-recording mixer)
Il Montatore del suono cine-audiovisivo è in grado, dal punto di vista tecnico ed artistico, di progettare, allestire e comporre la colonna sonora (voci, suoni/rumori, musica) per un prodotto cine-audiovisivo. A partire dall'analisi del materiale dato, il montatore del suono pianifica ed esegue le lavorazioni per realizzare un disegno sonoro coerente con il progetto espressivo del film. Il suo lavoro si realizza nel rispetto dell'ipotesi stilistica scelta e condivisa con gli altri autori dell'opera cine-audiovisiva.
Sistema classificatorio ISTAT [3.1.7.2.3] Tecnici del montaggio audio- video-cinematografico
Sistema classificatorio ADA QNQR [20.30.82] Montaggio di suoni e/o immagini
Classificazione EQF 5° Livello
ACCESSO AL CORSO: classi a numero chiuso. Per accedere al corso è prevista un colloquio conoscitivo da prenotare contattando la segreteria ai numeri 06 7842112 - 334 9182821.
PROVA DI AMMISSIONE
colloquio individuale
REQUISITI D'INGRESSO
Diploma di scuola media superiore (Se il titolo di studio utile all'iscrizione è stato acquisito all'estero, occorre allegare la dichiarazione di valore e/o la traduzione asseverata)
I cittadini stranieri devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno e devono possedere una conoscenza di base della lingua italiana.
DOCUMENTI DA CONSEGNARE PER L'ISCRIZIONE
Domanda d’iscrizione su modulo fornito dalla segreteria della scuola.
Certificato di residenza in carta libera, o autocertificazione.
Autocertificazione attestante il possesso del titolo di studio
Fotocopia documento di riconoscimento
Fotocopia codice fiscale.
DURATA:
500h di corso
PROGRAMMA
Il corso si compone delle seguenti aree didattiche:
Pianificazione e coordinamento tecnico e artistico della post-produzione sonora 72h
introduzione alla postproduzione audiovisiva: concetti, terminologie, figure professionali e workflow adottati in ambito professionale
Il linguaggio cinematografico e analisi dei generi e degli stili
Principi di acustica:caratteristiche del suono, db, trattamento degli ambienti
Segnali, cavi, trasduttori, set up tecnico
Avid - Pro Tools 1: introduzione, set up e ottimizzazione, user interface, project setting
Sincronizzazione audio/video e uso del time code
Frame-rate audiovisivi e conversione di formati
Analisi e specifiche dei vari Stem (dialoghi, effetti, musiche)
Esempi con sessioni di lavoro reali e prove pratiche su film, serie tv e documentari oversound
Acquisizione e preparazione dei materiali sonori 142h
Avid - Pro Tools 2: acquisizione dei materiali, organizzazione e gestione delle sessioni di lavoro, routing, editing dei dialoghi, creazione di template specifici per l’audiovisivo
trattamento digitale dell'audio
Pulizia della presa diretta e restauro audio
Trattamento timbrico e dinamico
Nuove tecnologie per la post produzione audio
Zotope – RX: set up e ottimizzazione, user interface, prove
Apple – Logic Pro X: introduzione, set up e ottimizzazione, user interface, project setting
Integrazione software e workflow avanzato con prove pratiche
Costruzione ed elaborazione dei materiali sonori 122h
Sound design: teoria e prove pratiche di produzione foley, sound effects e sound field
Immagine sonora e sincretismo
Effetti di ambienza e di modulazione
Organizzazione e gestione delle librerie sonore
Avid – Pro Tools 3: tracking, organizzazione e gestione di una sessione di doppiaggio
Prove pratiche di ADR
Film scoring:analisi e comprensione dei linguaggi
Musica diegetica ed extradiegetica
Tecniche di music editing
Realizzazione del montaggio e del paesaggio sonoro 162h
La colonna internazionale: analisi con sessioni di lavoro reali e prove pratiche
Missaggio: routing, gestione dei volumi, automazioni, spazializzazione, uso dei plug in
Analisi delle specifiche di consegna e gestione della loudness secondo lo standard EBU R128
Avid - Pro Tools 4: preparazione di una sessione di mixing, re-recording, delivery, backup e archiviazione
Set up di un sistema multimediale 5.1, 7.1
Audio binaurale, evoluzione dell'audio 3D e considerazioni sul sistema Dolby Atmos
Consigli pratici e orientamento alla professione
FREQUENZA
Il corso prevede la frequenza minima obbligatoria pari all’80% della durata della singola annualità. Chi non avrà raggiunto il numero minimo di ore previsto non verrà ammesso all’esame.
ESAME
Prova pratica, per la verifica delle competenze tecniche Prove scritta per la verifica delle basi teoriche
CORSO PROFESSIONALE DI MONTATORE DEL SUONO CINE-AUDIOVISIVO
Fonderia delle Arti - Via Assisi 31, 00181 ROMA
Tel. 06 7842112 Cell. 334 9182821 Fax 06 78394905
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.fonderiadellearti.com