DIGNITA' AUTONOME DI PROSTITUZIONE
Quello che accade nel serraglio degli attori
Spettacolo di Luciano Melchionna da un Format di Cianchini/Melchionna
FONDERIA DELLE ARTI
Via Assisi, 31
Dall' 8 Marzo fino a
quando ci saranno clienti a sostenere il progetto
ore 21.21'17'' (ingresso consentito fino alle 23.30)
Roma (03.03.08) - Pensate a un bordello ed immaginate quante emozioni si consumano in quelle stanze chiuse, dove vizio e gioco si alternano; dove ogni sera potete sentire i cuori pulsanti di venti e più squillo, mentre lungo scale e corridoi, sarete coinvolti in un carosello di sketch esilaranti.
E' Dignità Autonome di Prostituzione, lo spettacolo teatrale di Luciano Melchionna, regista scelto tra i "Dodici Talenti" della prima Festa Internazionale del Cinema di Roma, tratto da un format di Elisabetta Cianchini e lo stesso Melchionna. La piece giunta alla seconda edizione, va in scena a Roma presso i suggestivi spazi della Fonderia delle Arti – Via Assisi, 31 –
dall' 8 marzo fino a
quando ci saranno clienti a sostenere il progetto.
Nelle "stanze" della Fonderia, tra i sessanta protagonisti del teatro italiano che a rotazione mettono a nudo la loro anima, si "vendono" anche volti noti del nostro cinema quali Carolina Crescentini e Giorgio Colangeli. E se l'attore si esibisce in una vetrina come una "meretrice", lo spettatore è il cliente che sceglie, si aggira nel lupanare artistico, scambia opinioni e consigli su chi vedere fino ad interagire con diversi generi teatrali e numerosi attori. E paga. E come ogni postribolo che si rispetti il cliente/spettatore sceglierà gli attori che si venderanno al miglior offerente o, meglio, tratteranno un prezzo in cambio della loro arte. La trattativa avviene prima dell'esibizione (al buon cuore del cliente – e alla sua soddisfazione - una eventuale "mancia", dopo la prestazione). Spetta alla famille/maitresse il compito di facilitare il "rapporto" tra cliente e prostituti, nonché di spiegare le dinamiche agli spettatori, che si smarriscono nel "serraglio" prima di lanciarsi nell'irresistibile "contrattazione" per "l'acquisto del piacere". Perché alla fine, come affermano provocatoriamente Melchionna e la Cianchini .
Info: Fonderia delle Arti – 06 784211206 7842112 -
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Ufficio Stampa
Emilio Sturla Furnò - 338 9064482338 9064482 -
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Monica Marzano – 339 2826136339 2826136 -
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
_______________________________________
per prenotazioni:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- avviso ai soci -