11-14 APRILE 2013
LA VACANZA - commedia in un atto di Gabriella Nicolosi

Perché la vacanza è comunque un momento magico, fuori dal tempo e dalla dimensione della quotidianità, e quindi può succedere che Giulia, moglie cinquantenne, razionale e vendicativa, scopra nella rivale, la trentenne, Lara, una brava ragazza innamorata e così ingenua da credere alle bugie di Carlo, il marito traditore, e finisca per provare per lei un sentimento che, se non è proprio amicizia, almeno è solidarietà.
Come andrà a finire? Giulia, che ha pianificato la vacanza per vendicarsi di Carlo, curando nei minimi particolari la regia di questa sua personale “commedia”, nel momento che la sta recitando si rende conto però di non sapere davvero quale sia il finale che desidera. Come spesso accade anche nella vita reale, Giulia si accorge che la vendetta non è così appagante come se l’era immaginata e si chiede se valga la pena di recuperare un rapporto stanco e provare a vedere se sotto la cenere c’è ancora quella fiammella che un tempo era amore, o mettere la parola fine al suo matrimonio. D’altra parte solo gli scrittori possono decidere a priori il finale di una storia, nella realtà non è così semplice: non tutto si può pianificare razionalmente, quando ci sono in ballo i sentimenti.
Intorno ai tre, gli altri personaggi: Rosa, la suocera, scrittrice di successo di gialli, sempre in cerca di ispirazione, che gira il mondo con Pietro, il flemmatico segretario assuefatto alle sue sfuriate, Bebè, alias Bernardo, tipico animatore, allegro e scanzonato, che però si lascia attrarre dal fascino di Giulia, e il vedovo Leopoldo, commissario di polizia in pensione, che tenta di scacciare la solitudine e il pensiero della vecchiaia illudendosi di essere oggetto dell’attenzione di Carmen, la giovane coreografa cubana dall’incontenibile carica di simpatia, che invece si è invaghita di Pierbartolomeo, il figlio ventenne del commissario, all’apparenza succube, ma che alla fine si libererà dell’asfissiante presenza paterna grazie alla scoperta dell’amore. Ma quanto durerà? Forse solo il tempo della vacanza, ma comunque ne sarà valsa la pena.
Ingresso riservato ai soci: Intero 10€ + 2€ di tessera associativa Ridotto 8€ + 2€ di tessera associativaFonderia delle Arti - Via Assisi 31, Roma
06 784211206 7842112 oppure 334 9182821
334 9182821
- avviso ai soci -