CURRICULUM
Da sempre attratta dalle discipline artistiche, all’età di 10 anni lascia gli studi di danza per intraprendere privatamente lo studio del pianoforte classico e teoria musicale e all’età di 16 inizia lo studio del canto. A 17 anni entra a far parte dell’orchestra pop giovanile del Maestro Castellacci come cantante e tastierista. Successivamente studia canto jazz presso il Saint Louis College of Music di Roma con Cinzia Spata e privatamente canto lirico con Luigi Rumbo, mentre segue il corso di laurea in lingue e letterature straniere presso l’Università degli studi di Pavia e la Sapienza di Roma. Partecipa con successo a diversi concorsi canori nel Lazio e in Toscana.
Dal 2003 si frequenta numerosi corsi di aggiornamento professionale e musicale, fra i quali: specializzazione nella musica popolare ed etnica (in canto, pianoforte e musica d’insieme) a Gubbio; operatore ludico-musicale ad indirizzo meta-culturale a Roma; musica come gioco creativo dal nido all’adolescenza con Francois Delalande e Maurizio Spaccazocchi; vocologia e foniatria artistica a Ravenna, corso autori presso il Centro Europeo di Toscolano; masterclass con Silvia Mezzanotte, Luca Jurman e Maria Grazia Fontana; make-up artist presso la Make-up Agency di Roma; canto pop, jazz, lirico e barocco presso i Conservatori di Roma e Frosinone; naturopatia e fisioterapia per la voce; didattica del canto secondo i principi della scuola italiana a cura del M° Antonio Juvarra; didatticanto (laboratori tecorico-pratici per insegnanti di canto) a cura dei Maestri Stefania del Prete e Annamaria Di Marco; Tecnica Alexander; Vocal jazz lab con Cinzia Spata; Professione musicista (self-management); Master internazionale in neuromotricità e funzioni esecutive, metodo BAPNE.
Da sempre appassionata anche alla didattica del canto, con l’obiettivo principale di educere, cioè “tirare fuori” la motivazione a conoscere, e di fornire strumenti per meglio orientare il proprio talento e le proprie passioni, è vocal coach per artisti emergenti ed insegnante privata di canto con attenzione alle specifiche esigenze di ciascun individuo, nonché all’evolversi della vocalità moderna in ambito internazionale e ad un approccio che usa il canto come vero strumento di conoscenza di sé. Crea quindi un originale metodo di approccio all’ascolto della voce cantata e al canto come terapia, che lei stessa definisce “canto terapeutico”, frutto della fusione tra la sua personale esperienza come musicista e quella come ricercatrice in numerosi ambiti; metodo che è soprattutto applicabile a tutti, musicisti professionisti (o aspiranti tali) e non.
Dal 2008 si occupa dell’ideazione e della coordinazione di progetti didattico-musicali per la scuola dell’obbligo e di seminari di approfondimento storico-musicale e vocale, è relatrice in prestigiosi convegni organizzati dalla Società Italiana di Educazione Terapeutica e nel settore trucco, moda e fotografia e ha un’intensa attività professionale come docente presso le migliori scuole del centro Italia. Dal 2017 al 2019 è assistente e collaboratrice di alcuni importanti Maestri nei corsi di canto lirico e nel dipartimento di jazz presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, e dal 2019 al 2020 si occupa lavora nella sezione Erasmus nella stessa struttura.
Da molti anni si esibisce live e in sala d’incisione con artisti italiani affermati in qualità di cantante solista e vocalist, lavora come autrice in italiano e lingue straniere e cura vari progetti di musica originale in lingua inglese nel quale è anche co-compositrice.
Insegna anche lingua inglese, fonetica inglese e inglese per cantanti ed operatori dello spettacolo, e traduce testi letterari e musicali per importanti case editrici italiane.